Il Luogo

La Storia
Questo antico complesso rurale del XVII secolo un tempo riuniva le funzioni di frantoio, mulino e residenza ed era uno dei centri agricoli più significativi dell’intera area, non solo per la posizione centrale rispetto alla Valle, ma per la sua qualità architettonica, tanto che presto venne identificato con il nome stesso del luogo in cui era stato edificato, i Santinelli.
Oggi, dopo un’attenta opera di restauro che ne ha conservato e valorizzato le diverse unità e gli ampi spazi verdi grandi oltre 5000 mq, è stato trasformato in un’elegante ed esclusiva guest house, capace di regalare ai propri ospiti una vacanza indimenticabile, in un contesto unico e di rara bellezza.

Convivialità | Riservatezza | Buona Cucina
Un armonioso alternarsi di ambienti conviviali, perfetti per la condivisone e l’intrattenimento, ed angoli riservati e silenziosi in cui rilassarsi, leggendo un libro o gustando un calice di buon vino: è questo equilibrio unico che contraddistingue l’intero complesso de I Santinelli.
Immerso nella quiete, il parco della proprietà è costellato di pergole, alberi frondosi e piante aromatiche che offrono mirabili prospettive sulla campagna lucchese.
Durante le calde giornate estive, la grande piscina circondata da ombrelloni e comodi lettini, è l’ideale per trovare refrigerio, immersi nella sua acqua a temperatura sempre costante.
E la sera, quando la luce del sole tramonta dietro le colline, l’atmosfera diventa ancora più sospesa e romantica, perfetta per una cena all’aperto, sotto il chiosco di glicine.
I nostri ospiti possono poi godere di raffinati ed accoglienti spazi interni. Qui, ogni singolo ambiente è stato studiato ed arredato per regalare agli ospiti una sensazione di intima familiarità. Cura dei dettagli, colori tenui e rilassanti, comode sedute: sono questi gli elementi che caratterizzano i nostri living con i morbidi divani che abbracciano i grandi camini in pietra e le zone TV, la silenziosa biblioteca che idealmente collega la corte centrale della tenuta all’area della Villa, la grande cucina in cui, durante tutto il giorno, è sempre possibile degustare un tagliere di salumi e formaggi locali o consumare uno snack veloce.
Almeno due volte alla settimana allestiamo la cena, ma basta chiedere al nostro staff e prepareremo per voi un delizioso menù anche gli altri giorni. Regina indiscussa alla tavola de I Santinelli è la cucina toscana e mediterranea: ricette semplici e sane che utilizzano però solo prodotti freschissimi e di primissima qualità. Anche la più “umile” pasta al pomodoro è da noi un concentrato di sapori e sensazioni organolettiche.

Arte contemporanea
Ogni anno il nostro Bed & Breakfast sceglie di ospitare all’interno della sua struttura le opere di un artista locale. Le camere, le suite e tutti gli ambienti in comune diventano così gli spazi e le pareti di una sorta di galleria d’arte contemporanea che offre la possibilità al pittore o allo scultore di esporre i propri lavori permettendo al tempo stesso ai nostri ospiti di trarre ispirazione ed un ulteriore beneficio estetico dalla vacanza.

Diego Scarpellini. Artista toscano, nato a Lucca ha iniziato dipingendo ed esplorando diverse tecniche e concetti. Dal 2014 pratica con grande passione la recycledart. “A tutt’oggi mi guardo attorno e mi rendo conto che ci sono cose di ogni genere destinate all’abbandono che meritano una seconda chance; il mio compito, come artista, consiste nel recuperarne la forma e la materia, per farle interagire armonicamente, in una struttura dalle finalità puramente estetica”.

Giuseppe Quartieri. Le sue opere sono una miscellanea di sensazioni, luce, colori, forme e materiali da cui
traspare la passione viscerale e la forza dei gesti. Al contempo le sue tele emozionali risultano un piacevole
insieme, elegante ed armonico.